Tempo addietro m'era capitato di difendere Salieri dall’improvvida difesa del suo onore tentata da Luca Bianchini e Anna Trombetta in Mozart. La caduta degli dei (LINK). Devo a malincuore tornare sull’argomento, dopo che un amico, non so se gentile o burlone, mi ha messo tra le mani il nuovo parto della coppia di musicologi sondriesi,... Continue Reading →
Miscellanea: “Decalogo del perfetto bufalaro” di Carlo Vitali
Vuoi scrivere un best-seller totalmente originale che rivoluzioni un campo dello scibile? Vuoi acquistare fama eterna e raggiungere un'invidiabile posizione economica in questa valle di lacrime? Segui questi dieci facili precetti e otterrai quanto desideri: Abbraccia con amore e sprezzo del ridicolo la moderna filosofia relativista. Visto che la verità non esiste o non è... Continue Reading →
Ahinoi ché cadiamo, n. 167: “Bufale pseudomassoniche dei dottori Bianchini e Trombetta” di Carlo Vitali e Mario Tedeschi Turco
“L'identificazione del Flauto magico con la massoneria non poteva apparire, tra estate e autunno del 1791, così evidente e sicura come la garantiscono oggi orde di sedicenti esperti, ermeneuti e chiromanti, nelle cui chiacchiere è divenuta uno stracco e assordante luogo comune". Lo stile è l’uomo. La frase appartiene al compianto Piero Buscaroli, autore di... Continue Reading →
Recensioni: “Georg Nikolaus Nissen. Biografia di Wolfgang Amadeus Mozart pubblicata da Constanze, vedova Mozart, Lipsia 1828” di Carlo Vitali, in «Classic Voice», n. 229 (giugno 2018)
Recensione di Carlo Vitali, in «Classic Voice», n. 229 (giugno 2018), p. 71 GEORG NIKOLAUS NISSEN BIOGRAFIA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART PUBBLICATA DA CONSTANZE, VEDOVA MOZART, LIPSIA 1828 A CURA di Marco Murara EDITORE Zecchini PAGINE 700 EURO 59 "Per stimare equamente questo libro e farne il giusto uso bisogna accertarne il metodo e l'origine, compito... Continue Reading →
Tutta la vera storia delle strampalate fake-news contro W. A. Mozart Ma voi chi siete per dirci questo, Dio? «La caduta degli dei»: trionfi dell’invidia e dell’inganno Guida democratica per aspiranti musicologi contro fake-books e fake-news: come non scrivere una biografia critica di argomento musicale e musicologico di Mirko Schipilliti, in «Gli stati generali» (giugno... Continue Reading →
L’Accademia della Bufala, n. 31: “Nuove legnate in vista per il duo di Sondrio” di Carlo Vitali
Nuove legnate in vista per il duo di Sondrio di Carlo Vitali La prima biografia sistematica di Mozart è quella di Georg Nikolaus Nissen, diplomatico danese che morì nel 1828 lasciandola incompiuta. Il manoscritto fu riordinato da Johann Heinrich Feuerstein, un medico di Pirna in Sassonia, e da Gaspare Spontini, all'epoca Generalmusikdirektor a Berlino, indi... Continue Reading →
L’Accademia della Bufala, n. 30: “Mozart e Mario Valente prima della folgorazione sulla via di Sondrio. Ritratto di un buonuomo” di Carlo Vitali
Mozart e Mario Valente prima della folgorazione sulla via di Sondrio. Ritratto di un buonuomo di Carlo Vitali Caro Michele Girardi, il Dott. Prof. Mario Valente non è un cattivo uomo, ma gli mancano due doti fondamentali per l'uomo di cultura: la capacità di pensiero indipendente e l'umiltà. In altre parole egli "giudica e manda... Continue Reading →
L’Accademia della Bufala, n. 28: “Una lettera di Salieri per Bianchini e Trombetta” di Mirko Schipilliti e Carlo Vitali
Una lettera di Salieri per Bianchini e Trombetta di Mirko Schipilliti e Carlo Vitali LINK Nuova Accademia della Bufala (NadB) Per additare e denunciare con rigore musicologico, storico e culturale, l’invadenza insopportabile di approssimazioni, falsità, ciurmerie, raggiri che il world wide web e la carta stampata diffondono in modo massivo specie riguardo il Genio artistico mozartiano e... Continue Reading →